
Tecnica e pratica di verticalismo [workshop]
Con Andrea Valtorta (Jury Chechi Academy)
Qual è la relazione tra gli āsana che pratichiamo sul nostro tappetino e le divinità indiane?
Esiste una relazione tra posture yoga, miti e simboli? Se si, è possibile dare più significato e forza all’āsana proprio grazie alla mitologia ad esso sottesa?
A tutte queste domande risponderà Diego Manzi, docente di sanscrito, filosofie e religioni dell’India, in questo seminario dedicato al rapporto tra gli āsana e i miti indiani: una istantanea sulla dialettica feconda e incessante fra la pratica dello yoga e alcuni fra gli aspetti iconografici e i cicli mitici primari più suggestivi tratti dalla letteratura indiana premoderna.
Un incontro online di un’ora e mezza dedicato a praticanti di yoga, ad appassionatə di letteratura indiana, a filosofe e filosofi e a chi ama le storie, sentirle e poi raccontarle.
Diego Manzi è uno scrittore e docente di sanscrito, filosofie e religioni dell’India. Da circa dieci anni compie frequenti viaggi in India dove studia, si aggiorna e affina costantemente lo studio della lingua sanscrita, dello yoga e delle filosofie indiane.
Attualmente i suoi interessi sono principalmente rivolti all’approfondimento di argomenti quali la grammatica sanscrita, la mitologia indiana, il tantrismo e la fisiologia sottile. Tiene regolarmente corsi base e avanzati di lingua sanscrita e filosofia indiana in tutta Italia. Da ottobre 2019 ricopre l’incarico di Direttore Scientifico del Dipartimento di Sanscrito e Filosofie dell’India – Vidyalaya – del CSNC (Centro Nazionale di Studi Classici – GrecoLatino Vivo).
Libri pubblicati:
2016 – Scintille di ordine eterno. Viaggio nel cuore della tradizione indiana
2019 – Incanto. Le divinità dell’India
2021 – Chi sono io? Ko’ ham. Le più brillanti filosofie dell’India