Yoga 60+

Un invito a muoversi con consapevolezza, ascolto e libertà.

PROVA LA LEZIONE DEL 29 SETTEMBRE
✅ La lezione è gratuita

Il corso Yoga 60+ è un percorso che riconosce le sfide e le risorse dell’età matura, offrendo strumenti per sostenere la vitalità del corpo, il benessere della mente e la bellezza di una presenza consapevole.

Dello Yoga 60+ potresti innamorarti se desideri: una pratica gentile, accessibile ⟶ un tempo per ascoltare e prenderti cura del tuo corpo ⟶ scoprire la bellezza del presente ⟶ rafforzare fiducia, equilibrio e concentrazione ⟶ sostenere la vitalità fisica e mentale ⟶ condividere un percorso adatto alla tua età, senza forzature.

Attraverso posture accessibili, tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di meditazione guidata, potrai sviluppare forza e flessibilità, sostenere il benessere dell’apparato osteoarticolare, migliorare la qualità del respiro e favorire equilibrio, calma e lucidità mentale.

L’uso di supporti (sedie, mattoncini, fasce elastiche, cuscini) permetterà a ogni partecipante di avvicinarsi alla pratica yoga in sicurezza, adattando ogni esercizio ai propri bisogni.

Benefici

  1. Equilibrio, Forza e Serenità: Il corso aiuta a coltivare un equilibrio fisico e mentale, rafforzando il corpo e portando serenità.
  2. Benessere Globale: Le lezioni sono dedicate al benessere del corpo, della mente e del respiro, offrendo un approccio olistico alla salute.
  3. Pratica Accessibile e Sicura: Grazie all’uso di supporti e posture adattate, ogni partecipante può avvicinarsi alla pratica in sicurezza, rispettando i propri bisogni.

A chi è rivolto

Il corso Yoga 60+ è pensato per te se:

  • Hai superato i 60 anni e senti il bisogno di prenderti cura del tuo corpo in modo gentile e consapevole
  • Cerchi un’attività che unisca movimento, respirazione e rilassamento, senza richiedere performance o flessibilità
  • Desideri migliorare equilibrio, postura e mobilità, prevenendo rigidità e dolori articolari
  • Vuoi rafforzare la tua vitalità fisica e mentale, mantenendo energia e lucidità
  • Hai poco o nessuna esperienza con lo yoga, ma sei curiosə di iniziare in un ambiente sicuro, accogliente e senza giudizio
  • Ti piacerebbe condividere un percorso con persone della tua età, in un gruppo ristretto, seguiti da un’insegnante attenta.

Non è richiesta alcuna preparazione atletica. La pratica sarà sempre adattata alle esigenze del gruppo e dei singoli, con l’aiuto di supporti e spiegazioni chiare.

L'insegnante Monica Colombo

Da piccola amava l’arte e voleva fare l’archeologa. Dimostrando una certa coerenza si è laureata in Archeologia medievale e, da trent’anni, vede cose belle e le racconta a chi le vuole ascoltare. Perché Monica è una guida e accompagna adulti e ragazzini in giro per Milano e per l’Italia. Di fronte a ogni opera, cerca il senso del tempo, l’umanità che la attraversa. Osservando il passaggio della storia, coglie il genius loci e lo condivide.

Preferisce lavorare con i grandi ma ogni tanto si lascia stupire dai piccoli. «Guardando questa bruma ho capito lo sfumato di Leonardo» le ha detto un bambino in gita a Castell’Arquato. Aveva sette anni. «Non ho pretese educative», dice lei, inconsapevole del suo superpotere.

Durata e calendario

Il corso ha una durata di 3 mesi
Si svolge il lunedì dalle 10.30 alle 11.30
Dal 22 settembre al 22 dicembre 2025
(con pausa lunedì 8 dicembre).

🎁 Per questa prima edizione del corso Milano Yoga Space ti regala, in aggiunta alla lezione del lunedì, l’accesso alla lezione di Yin Yoga & Nidra del mercoledì dalle 10.30 alle 11.30.

Vuoi capire meglio di cosa si tratta e vedere se ti piace?

Iscriviti gratuitamente alla prima lezione in cui l’insegnante Monica Colombo ti farà sperimentare i benefici e la bellezza di questa pratica.

Lunedì 22 settembre alle ore 10.30

PROVA GRATUITA IL 29 SETTEMBRE
✅ La lezione è gratuita

Iscriviti al corso
Yoga 60+


Costo:

195 euro

Prenota subito il tuo posto nel corso
i posti sono limitati



Il prezzo include:
✅ 12 lezioni del corso Yoga 60+
🎁 Il tesseramento a Milano Yoga Space asdc per 12 mesi
🎁 Accesso al corso Yin Yoga Nidra (ogni mercoledì alle 10.30)


Puoi pagare con la carta di credito cliccando sul bottone ISCRIVITI sopra ma puoi pagare anche con:
✅ Contanti
Bonifico bancario / Paypal / Satispay

Requisiti

  • Il corso è aperto a tutti, senza necessità di una preparazione fisica specifica. Si richiede però di segnalare all’insegnante eventuali patologie o limitazioni motorie, per poter praticare in piena sicurezza.
  • Per partecipare è richiesto il certificato medico per attività sportiva non agonistica con ECG a riposo.

Domande e risposte

Posso parlare con qualcunə per fare domande sul corso?

Si, certamente! Puoi chiamare o scrivere alla segreteria della scuola: Whatsapp/Tel: 379.1383418
Lascia un messaggio (scritto o vocale) e ti ricontatteremo presto.

In alternativa puoi venire a scuola in questi orari:
– lunedì dalle 11.30 alle 12.00
– martedì dalle 15 alle 18
– giovedì dalle 8.30 alle 9 e dalle 10.15 alle 10.45

Ci sono contrindicazioni fisiche alla pratica dello Yoga?

La nostra pratica è dolce, graduale e non prevede posture complesse o potenzialmente rischiose.
Per svolgerla al meglio, è importante che ogni partecipante abbia il certificato medico per attività sportiva non agonistica e che eventuali patologie, limitazioni o condizioni specifiche vengano comunicate in anticipo. Questo ci permette di adattare la pratica alle esigenze di ciascuno, nel rispetto e nella sicurezza di tutti.

A cosa serve la meditazione? È davvero utile?

Sì, la meditazione è una parte essenziale del nostro percorso. Uno degli obiettivi principali della pratica è proprio accompagnare il corpo e la mente verso uno stato di calma, equilibrio e lucidità.
La meditazione – soprattutto se guidata e condivisa – ci aiuta a liberare il subconscio da tensioni e pensieri ripetitivi, sostiene il nostro stato emotivo e nutre profondamente la nostra energia vitale.
Non è richiesta alcuna esperienza: si inizia con semplicità, imparando a sedersi nel presente e ad ascoltarsi.

Mi sento un po’ in imbarazzo… non so cosa aspettarmi. Sarò all’altezza?

È una sensazione molto comune, soprattutto se è la prima volta che ti avvicini allo yoga.

Tutti, all’inizio, si pongono domande simili: “Sarò in grado?”, “Capirò cosa fare?”, “E se non riesco a seguire?”

La verità è che non c’è nulla da “essere all’altezza”: il corso è pensato proprio per chi inizia da zero o riprende dopo anni. L’insegnante guida passo dopo passo, con attenzione e rispetto, e ogni persona può procedere con i propri tempi.

Non è una performance, non c’è competizione, e nessuno giudica: solo un piccolo gruppo che si prende cura di sé.

Molti partecipanti ci dicono che, dopo la prima lezione, si sono sentiti subito più tranquilli, e che quello che sembrava strano o imbarazzante è diventato presto familiare.

Cosa devo portare con me?

Devi solo portare abiti comodi e un piccolo asciugamano o telo leggero, a tutto il resto ci pensiamo noi

Posso fermarmi se sono stanco/a?

Certo. Le lezioni sono strutturate per offrire pause, ascolto del corpo e la possibilità di riposare quando necessario. Non c’è nulla da “dimostrare”, ma molto da esplorare.

Posso praticare anche se ho dolori o patologie croniche?

Sì, perché molte condizioni comuni dopo i 60 anni (come dolori articolari, rigidità, pressione alta) possono trarre beneficio da una pratica mirata. È importante segnalare tutto in anticipo, così da ricevere indicazioni personalizzate.

Serve esperienza pregressa per partecipare?

No, il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai praticato yoga. Ogni proposta è adattata al livello e al corpo di ciascuno.

Per partecipare a Yoga 60+ serve il tesseramento?

Si, per partecipare al corso è necessario essere tesserati a Milano Yoga Space asdc ma non ti preoccupare: nel costo del corso è incluso il tesseramento per 12 mesi.

Cosa serve per tesserarsi (certificato medico)

È necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica, con ECG a riposo.
Non è valido il certificato per attività ludico-motoria.

 

📃 Invia il certificato medico

🩺 Se devi ancora farlo, potresti averlo a prezzo scontato con le nostre convenzioni.

 

Il tesseramento e l’assicurazione sono validi solo in presenza del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica con ECG a riposo.

Che tipo di certificato medico serve? Devo portarlo in versione cartacea?

È necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica, con ECG a riposo.
Non è valido il certificato per attività ludico-motoria.

📃 Invia il certificato medico

🩺 Se devi ancora farlo, potresti averlo a prezzo scontato con le nostre convenzioni.

Il tesseramento e l’assicurazione sono validi solo in presenza del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica con ECG a riposo.

Serve una tariffa speciale per partecipare?

Si, per partecipare serve acquistare la tariffa dedicata al corso Yoga 60+.
Il corso Yoga 60+ è un attività a numero chiuso che richiede l’iscrizione all’intero corso.
Le lezioni del corso Yoga 60+ possono essere frequentate esclusivamente dalle persone iscritte al corso.