Vinyasa Sequencing. Advanced Yoga Teacher Training 20h YACEP® [studio + online]

Con Beatrice Savaris

17 Gennaio 2026 e 18 Gennaio 2026

Crea con metodo,
insegna in modo autentico.

ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE
Sconto Early Bird fino al 30 novembre 2025
Yoga Sequencing Teacher Training

Creare sequenze che guidino il corpo verso l’equilibrio è un’arte sottile, che richiede tecnica, precisione e sensibilità. Questo corso di formazione ti offre strumenti concreti per costruire pratiche che siano funzionali dal punto di vista anatomico, coerenti sul piano energetico e allo stesso tempo creative e stimolanti. Imparerai a dare forma al movimento con intenzione, ascolto e intelligenza.

Attraverso l’analisi delle famiglie di posture e l’esplorazione dei principali metodi di sequenziamento, acquisirai la capacità di preparare il corpo in modo mirato e progressivo, rispettando le esigenze muscolari e articolari. Saprai come creare lezioni che non solo fanno bene al corpo, ma che nutrono la curiosità, l’attenzione e il desiderio di evoluzione di chi pratica con te.

Focus del corso: tre metodi di sequenziamento

Per dare vita alla tua sequenza hai bisogno di un metodo, di linee guida affidabili che ti aiutino a creare pratiche sempre diverse, sicure e ben bilanciate. In questo corso di formazione imparerai alcuni tra i più efficaci metodi di sequenziamento: Peak pose, Progression & Regression, Full Spectrum Sequencing.

Peak pose

In questo approccio, la sequenza è progettata per preparare il corpo e la mente a una posizione apice. Attraverso un crescendo graduale di movimenti, intensità e focus, si accompagna l’allievə verso l’asana finale in modo consapevole e progressivo. Ogni fase della lezione – riscaldamento, parte centrale, compensazione – è pensata per servire la postura apice e favorire un’esperienza integrata e soddisfacente.

Progression & Regression

Questo metodo ti permette di scomporre un asana nei suoi movimenti fondamentali e di costruire varianti che lo rendano accessibile o più sfidante. Attraverso un sistema di progressioni e regressioni, puoi adattare la pratica a diversi livelli di esperienza e creare percorsi personalizzati. È uno strumento potentissimo per rendere ogni lezione inclusiva, intelligente e didattica.

Full Spectrum Sequencing

Un metodo strutturato che guida la creazione di sequenze completamente bilanciate, includendo diverse famiglie di posture (piegamenti in avanti, estensioni, torsioni, inversioni, ecc.) disposte in un ordine preciso e funzionale. Il risultato è una pratica armonica, profonda e completa, che lavora su tutto il corpo e lascia una sensazione di equilibrio e pienezza. Perfetto per lezioni generali o di riequilibrio.

Cosa imparerai

Durante il corso imparerai a:

  • Preparare il corpo in modo progressivo per accompagnare gli allievi verso una posizione apice in sicurezza e consapevolezza.

  • Comprendere e applicare il concetto di Pratikriyasana, per bilanciare gli effetti delle posizioni più intense.

  • Utilizzare il sistema di Progressione e Regressione per adattare ogni asana, esplorandone tutte le varianti e direzioni di movimento.

  • Leggere e modulare l’arco energetico di una lezione, per creare un’esperienza fluida, coerente e trasformativa.
  • Integrare i principi del Vinyasa e del Krama nella costruzione delle sequenze, rispettando ordine, progressione e intenzione.
  • Strutturare le lezioni in modo strategico e coerente, ottimizzando risorse e bisogni specifici.
  • Sequenziare lezioni con struttura ad arco o a onda, a seconda dell’intenzione e dell’energia desiderata
  • Sviluppare sequenze secondo il metodo del Full Spectrum Sequencing, per una pratica completa e armoniosa.

  • Gestire il tempo in modo efficace, organizzando ritmo e durata delle fasi della lezione.

  • Padroneggiare il Template Base per costruire sequenze solide, chiare e ben bilanciate.

  • Creare sequenze coerenti, ispirate e significative, in cui le posizioni dialogano tra loro e raccontano un messaggio autentico: il tuo.

Questo corso di formazione fa per te se:

  • sei un insegnante di yoga con una formazione di almeno 200 ore e una conoscenza del Vinyasa Yoga
  • vuoi approfondire le tecniche per costruire lezioni intelligenti e sicure per ogni livello di pratica
  • vuoi ritrovare la creatività e la tua “voce” nelle lezioni che insegni
  • vuoi imparare a creare delle lezioni efficaci e ben bilanciate grazie a solide basi anatomiche e biomeccaniche

Certificazione
YACEP® 20 ore

Partecipando a tutti i moduli, con modalità live oppure on demand, e al superamento di una prova di verifica, riceverai la certificazione di 20 ore valida per il tuo programma Registered Yoga Teacher (RYT) di Yoga Alliance America.

Yoga Alliance America

Beatrice Savaris, formatrice e insegnante di Vinyasa Yoga

Beatrice pratica e insegna Yoga da 15 anni, ha studiato con grandi maestri e ha approfondito diversi stili, è certificata Yoga alliance E-RYT50, ma ha più di 1400 ore di formazione alle spalle. Insegnante internazionale, è Lead Trainer in diversi corsi di formazione in Italia, Olanda e Svizzera.

Ha studiato con Tiffany Cruikshank, Annie Carpenter, Janet Stone, Baron Baptiste, Kathryn Budig, Megan Currie, Rocky Heron, Noah Mazé, per citarne alcuni; oltre alle tante formazioni di Vinyasa e Hatha Yoga, ha una formazione di Yoga in gravidanza e postnatale con Uma Dinsmore Tuli e una formazione di Yin Yoga e meridiani con Annie Au, ciò che la rende un’insegnante eclettica e completa.

Nelle sue lezioni trovano spazio tutti gli elementi dello yoga, la filosofia, il pranayama, la meditazione, i mantra, l’introspezione e tutto ciò che serve a rendere la pratica un’esperienza completa di esplorazione e crescita.

Beatrice Savaris, insegnante di Yoga a Milano Yoga Space

Beatrice Savaris

Dove si svolge il corso

Il corso si svolgerà in studio e online in live streaming e on demand.
Tutte le lezioni saranno disponibili on demand, per le iscritte e gli iscritti, fino ad ottobre 2025.

Le lezioni in presenza si svolgeranno presso il nostro studio, Milano Yoga Space, in Via Pastrengo 7 a Milano, zona Isola – Garibaldi.

Date e orari

Sabato 17 gennaio
Ore 12.30 – 18.30

Domenica  18 gennaio
Ore 8.30 – 17.30

Requisiti per l'iscrizione

Per partecipare al corso di formazione è necessario avere una formazione come insegnante di yoga di almeno 200 ore e una conoscenza del Vinyasa Yoga.

È inoltre necessario essere tesseratə a Milano Yoga Space asdc (18 €).

Iscriviti al Teacher Training in Vinyasa Sequencing [TBC]


Partecipazione in Studio e Online

Early bird: 350€ 300€

Sconto valido fino al 30 novembre🔥

ACQUISTA

I posti sono limitati


Partecipazione solo Online

Sconto early bird: 250€ 200€

Sconto valido fino al 30 novembre🔥

ACQUISTA
Il prezzo include sempre:

✅ L'accesso completo alla libreria video di Beatrice Savaris (fino al 31.3.26)
✅ L'accesso completo alla libreria video di Milano Yoga Space (fino al 31.3.26)
✅ Il manuale di Beatrice Savaris in pdf
✅ Il compito finale con feedback personalizzato
✅ L’attestato con certificazione YACEP® 20 Yoga Alliance America


🤩 10% di sconto aggiuntivo per chi ha già frequentato un Teacher Training (da almeno 50 ore) di Milano Yoga Space.
👉 Per partecipare è necessario essere tesserati a Milano Yoga Space asdc. Acquista il tesseramento.

Domande e risposte

È solo per insegnanti o è aperto a tutti?

Il corso è rivolto a chi pratica con costanza e desidera approfondire. Se hai una base solida e la curiosità di metterti in gioco, questo percorso può offrirti strumenti preziosi, sia come praticante che come insegnante.

Questo corso mi da una certificazione 20 ore?

Questo corso non ti da un certificato come insegnante ma ti certifica 20 ore da aggiungere al tuo programma Registered Yoga Teacher di Yoga Alliance America.

La certificazione sarà conseguita al superamento di un esame valutativo.

Ottengo la certificazione anche se perdo qualche seminario?

Ottieni la certificazione se partecipi almeno all’80% delle lezioni e se superi l’esame valutativo finale.

Dove è la scuola?

Ci trovi in Via Pastrengo 7 a Milano, nel quartiere Isola.
🚇 Siamo a 3 minuti a piedi dalla fermata Isola della linea M5, a 4 minuti dalla fermata Garibaldi della linea M2 e a 10 minuti dalla fermata Zara della M3.
🅿️ Parcheggi – Parcheggio Ponte Bussa / e via Borsieri
🚲 Bicicletta – Stazione BikeMi via Borsieri-Confalonieri

Trovi la mappa e altre informazioni dettagliate nella pagina contatti

Posso avere un rimborso se annullo la mia iscrizione all’evento?

• Se annulli fino a 30 giorni prima dell’evento, puoi ricere un rimborso del 75% dell’importo versato. In alternativa, puoi scegliere di utilizzare l’intero importo versato come credito per tariffe di lezioni settimanali o eventi speciali organizzati da Milano Yoga Space, da utilizzare entro 3 mesi dalla richiesta di rimborso.

• Se annulli tra i 29 e gli 8 giorni precedenti l’evento, puoi ricevere un rimborso pari al 50% dell’importo versato.

• Se annulli nei 7 giorni precedenti l’evento, non può essere emesso un rimborso, ma puoi utilizzare il 50% dell’importo versato come credito per lezioni settimanali o eventi speciali organizzati da Milano Yoga Space, entro 3 mesi dalla richiesta di rimborso.

Hai delle domande o dei dubbi?

Scrivi o chiamaci per sapere tutto quello di cui hai bisogno sui seminari.

✉️ mail@milanoyogaspace.com 📱 +39.379.1383418