
Beatrice Savaris
Vinyasa Yoga. Teoria, pratica e metodologia d’insegnamento
Con Beatrice Savaris.
18 Novembre 2023 → 23 Giugno 2024
Un corso di formazione per immergerti nel mondo dello yoga, approfondire le tue conoscenze, migliorare la tua pratica, trovare nuovi stimoli per il tuo percorso e sviluppare tutte le tue potenzialità.
Che tu voglia insegnare yoga o semplicemente approfondire la tua pratica, questo percorso ti offre una formazione accuratamente creata seguendo la tradizione e allo stesso tempo abbracciando i valori e le conoscenze contemporanee per permetterti di crescere e arricchire corpo, mente e spirito in un’esperienza trasformativa.
Grazie a insegnati esperti e appassionati, acquisirai tutti gli strumenti per diventare una/un insegnante di yoga competente ed efficace.
Un corso di formazione pensato per ispirarti a lavorare in modo consapevole e creativo all’interno del sistema del Vinyasa Yoga attraverso una conoscenza solida nelle seguenti aree:
Beatrice Savaris
Vinyasa Yoga. Teoria, pratica e metodologia d’insegnamento
Daniela Borroni
Anatomia, biomeccanica e pranayama
Diego Manzi
Storia e filosofia dello yoga e introduzione al sanscrito
Programma
Gli asana possono essere raggruppati in famiglie di posture a seconda delle caratteristiche biomeccaniche, delle qualità energetiche e delle criticità che le contraddistinguono. Per ogni famiglia vedremo gli allineamenti fondamentali al fine di costruire una pratica benefica e sicura per ogni tipo di corpo e livello di pratica.
Oltre alle lezioni guidate, in cui sperimentare i benefici di una sequenza ben bilanciata, dedicheremo alla pratica di yogasana dei laboratori specifici che permetteranno di apprendere e sperimentare sul proprio corpo i risultati dei diversi allineamenti
Durante le lezioni dedicate all’arte di insegnare ti verranno spiegate le diverse e più importanti tecniche per poter condurre una classe in una lezione di yoga e, soprattutto, per poter esprimere la tua vera voce, il tuo messaggio personale.
Con laboratori teorici e pratici riceverai le informazioni necessarie per saper dare indicazioni verbali corrette e precise. Lavorai su come creare e mantenere la giusta energia durante una lezione, su come gestire il tuo corpo e la tua voce a servizio del messaggio che vuoi comunicare e su come far emergere la tua unicità.
Durante le lezioni guidate verrà dedicato ampio spazio alla pratica della concentrazione e meditazione per meglio comprendere il ruolo fondamentale che questa riveste nel percorso yogico. Verranno inoltre proposti esercizi di journaling per costruire consapevolezza su di sè e sul percorso intrapreso, e per praticare svadhyaya, la profonda conoscenza di noi stesse/i.
Le lezioni di anatomia funzionale sono essenziali per imparare a conoscere il corpo e le sue dinamiche in modo profondo e accurato. Il lavoro che faremo sarà dedicato non solo a una mera elencazione dei muscoli e delle articolazioni coinvolte, ma piuttosto a una comprensione funzionale delle loro azioni: ogni lezione sarà un laboratorio alla scoperta delle dinamiche del movimento.
Conoscerai il sistema muscolo-scheletrico per migliorare la qualità del movimento e rendere la tua pratica e quella delle persone che a te si affideranno più sicura ed efficace. La comprensione dell’anatomia applicata al gesto, inoltre, è fondamentale per poter adattare la pratica alle varie esigenze che si presenteranno sul nostro percorso di praticanti yoga e, ancora di più, d’insegnanti.
Grazie a questi laboratori di anatomia e biomeccanica svilupperai la capacità di comprendere le dinamiche corporee delle allieve e degli allievi attraverso analisi posturali, e di prevenire infortuni offrendo una pratica adeguata alla fisicità e alle problematiche di ognuna/o; comprenderai gli schemi di movimento che correlano le posture e le mettono in relazione (estensione. flessione…) e sperimenterai le interazioni muscolari; ultimo ma fondamentale, acquisirai gli strumenti per rendere la tua pratica personale e quella delle tue allieve e dei tuoi allievi, in ogni momento della vita, sicura e di qualità.
Allo studio delle filosofie dell’India, della storia dello yoga e dei testi più importanti correlati a questa disciplina, saranno dedicati 7 incontri di 4 ore ognuno. Grazie al manuale che ti verrà fornito e alle lezioni tenute da Diego Manzi, potrai comprendere da dove arriva lo yoga, in quale contesto si è sviluppato, come si è evoluto e come è stato adattato, spesso in modo forzato, alle esigenze della contemporaneità.
In queste ore riceverai le basi e gli strumenti per poter continuare ad approfondire lo studio della filosofia legata allo yoga che, come scoprirai, è illuminante e immensa, acquisirai concetti storici, filosofici ed etici da poter applicare alle tua pratica, alle tue lezioni per renderle più complete ed esperienziali, ma anche alla tua vita.
L’approccio sarà puramente filosofico e storico, indipendente da orientamenti culturali e religiosi specifici, così che ogni partecipante possa accogliere questi insegnamenti in armonia con i propri valori e il proprio credo.
Il corso di formazione esplorerà le principali tecniche di controllo del respiro (pranayama) e i concetti chiave per comprendere il corpo sottile (Kosha, klesha, Nadi, Prana, Vayu, Chakra).
Le lezioni di pranayama prenderanno il via dalla biomeccanica del respiro per poter così meglio comprendere, da un punto di vista anatomico oltre che energetico i principali pranayama: la respirazione yogica completa, la respirazione Ujjayi, Nadi shodana, Kapalabhati, Brahmari e altre tecniche.
Riceverai le informazioni fondamentali per capire cosa succede nel corpo di una donna in tutte le fasi della gravidanza e nel post parto così da poter accogliere con rispetto e sicurezza le studenti nelle tue lezioni di Vinyasa e poterle guidare nella scelta del percorso più adatto a loro.
Riceverai gli strumenti per poter creare delle sequenze di vinyasa yoga in modo creativo, rispettando l’anatomia e l’energia del corpo sottile e rendendo le lezioni accessibili a diversi livelli di pratica.
Imparerai come creare delle sequenze secondo un tema per poter così raccontare una storia e condividere un messaggio che abbraccia la pratica fisica insieme agli elementi trasformativi dello yoga. Potrai mettere la tua firma e personalità in quello che vuoi comunicare.
l’Ayurveda fornisce la conoscenza di chi siamo e di come vivere la vita in armonia. Per questo capirai come comprendere la personalità mente-corpo (dosha) e i principi secondo cui vivere uno stile di vita equilibrato e appagante.
Come approcciare alla professione dell’insegnante di yoga? conoscere come si sviluppa il business dello yoga e come sviluppare la parte più pratica dell’insegnamento ti aiuterà a crescere come professionista e a sviluppare la tua visone.
La formazione è certificata da International Yoga Alliance® e fornisce le prime basi teoriche e pratiche per continuare lo studio, l’approfondimento e cimentarsi con l’insegnamento. Per ottenere il diploma finale, occorre prendere parte al corso, mantenere una pratica regolare, sostenere un esame scritto e uno pratico. Questo diploma dà pure accesso ad altri corsi in tutto il mondo, riservati a chi ha concluso un Teacher Training RYT 200 ore.
Calendario
Il teacher training per insegnanti in Vinyasa Yoga prevede 22 giornate di formazione, suddivise in 7 fine settimana (sabato e domenica) e 2 sessioni intensive di 4 giornate consecutive (dal giovedì alla domenica).
Date: Novembre 18-19 | Dicembre 16-17 | Gennaio 13-14 | Febbraio 3-4 | Marzo 14-15-16-17 | Aprile 20-21 | Maggio 9-10-11-12 | Giugno 8-9 | Giugno 22-23 (esami)
Orari: sempre 8.30 – 17.30 (1 ora di pausa pranzo)
Esame finale: la verifica consisterà in un esame pratico e teorico durante l’ultimo fine settimana del corso.
Requisiti per l'iscrizione
Possono partecipare tutte le persone con una pratica regolare di Vinyasa Yoga e meditazione.
Per partecipare è richiesto il tesseramento a Milano Yoga Space asdc (18€).