
Chaturanga Dandasana a modo mio
Nella prima serie dell’Ashtanga eseguiamo Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra, ben 60 volte! Per questo è importante chiedersi: qual è l'allineamento corretto?
Chaturanga Dandasana a modo mio
Nella prima serie dell’Ashtanga eseguiamo Chaturanga Dandasana, la posizione del bastone a terra, ben 60 volte! Per questo è importante chiedersi: qual è l'allineamento corretto?
Adho Mukha Vrksasana: l’arte della moderazione
Negli ultimi anni quella delle verticali è diventata un’ossessione. Ma la lentezza con cui arrivano i risultati potrebbe frustrare qualcuno. Per riuscirci serve tanta pratica e alcuni piccoli accorgimenti.
Jack Flash e la posizione del gatto
Marjariasana ci aiuta a capire come stiamo e di cosa abbiamo bisogno. Chi conosce i gatti, infatti, di loro ammira soprattutto la capacità di vivere in armonia con il mondo….non Jack Flash!
Chi è uno Yogi?
Vrikshasana, la posizione dell’albero, ci ricorda perché facciamo Yoga. Simbolo di stabilità, forza, equilibrio, anelito a elevarsi ed espandersi per abbracciare ciò che ci circonda.
Sogni di terracotta: Paladino in dialogo con Brian Eno e l’Ashtanga Yoga
I «Dormienti» di Mimmo Paladino sono delle sculture in terracotta dalle fattezze umane che un giorno si risveglieranno grazie alla musica di Brian Eno. E l’Ashtanga Yoga?
Anatomia: la saggia via verso la panca laterale
È la posizione di partenza per sviluppare molti asana eppure, la side plank, è una postura piuttosto difficile alla quale sono associati tanti falsi “miti”.
Un omaggio alla creatività della natura
Una volta era “solo” l’equinozio di primavera, oggi è tutt’altro! Il 21 marzo si celebrano infatti ben 5 “giornate internazionali” molto speciali. Ma cos’hanno in comune?
La Yoga Digest diventa un blog!
Questo blog nasce dalla Yoga Digest, la newsletter di Milano Yoga Space, ma la Digest da cosa nasce? Più facile dire dove: a bordo di una Nissan Micra color rosso su una strada tutte curve al confine con l’Iran.
L’insegnamento dei saggi
In sanscrito si chiamano Rishi, oppure Sadhu, sono i saggi della tradizione indiana e a loro sono associate alcune posture yoga tutt’altro che semplici.
Divine posture (poche ma buone)
Tra le 200 posture elencate da B.K.S. Iyengar nel suo libro «Light on Yoga», 23 sono quelle che portano il nome di saggi o divinità: poche ma buone!
Anatomia: la danza cosmica di Nataraja
Al concetto di metamorfosi e movimento è associata la postura del Signore danzante, Natarajasana, un asana che richiede forza, flessibilità e grande concentrazione.